Referendum 2025: Breve resoconto dei 5 quesiti su lavoro e cittadinanza

Dettagli della notizia

Referendum dell'8/9 Giugno 2025

Data:

20 Maggio 2025

Tempo di lettura:

Descrizione

REFERENDUM 2025: BREVE RESOCONTO DEI 5 QUESITI SU LAVORO E CITTADINANZA

I prossimi 8 e 9 giugno tutti i cittadini italiani saranno chiamati a votare su cinque quesiti referendari a tema lavoro (4) cittadinanza (1), tutte proposte che hanno ampiamente superato il limite minimo di 500mila adesioni necessarie con milioni di firme.

I cinque quesiti -che si ricorda sono abrogativi, ovvero chiedono il ripristino delle normative precedenti mediante la cancellazione di alcune norme attuali- riguardano:

1) Licenziamenti illegittimi e contratto a tutele crescenti: Si propone, attraverso l’abrogazione di un decreto del Jobs Act sul contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, il ripristino della possibilità di reintegro del lavoratore nel posto di lavoro in tutti i casi di licenziamento illegittimo.

2) Indennità per licenziamenti nelle piccole imprese: L’obiettivo è eliminare il tetto massimo all'indennità per licenziamenti illegittimi nelle aziende con meno di 15 dipendenti, consentendo al giudice di determinare l'importo senza limiti predefiniti.

3) Contratti a termine: Si propone di abrogare alcune norme contenute nel Decreto Legislativo 15 giugno 2015, n. 81, che regolano la possibilità di instaurare contratti a tempo determinato e le condizioni per le proroghe e i rinnovi.

4) Responsabilità solidale negli appalti: Il quesito chiede l'abrogazione della norma che esclude la responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore, per gli infortuni sul lavoro derivanti da rischi specifici dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici.

5) Cittadinanza italiana per stranieri: Attraverso tale quesito si propone di dimezzare da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale in Italia richiesto agli stranieri extracomunitari maggiorenni per poter richiedere la cittadinanza italiana..

A cura di

Questa pagina è gestita da

Area Amministrativa: Anagrafe-Stato Civile-Elettorale-Servizi Sociali-Protocollo

Le competenze dell'Area Amministrativa includono:

  1. Anagrafe:
    • Gestione dei Dati Anagrafici: Iscrizione e aggiornamento dei dati di residenza, cambi di indirizzo e stato civile dei cittadini.
    • Rilascio Certificati: Emissione di certificati di residenza, stato di famiglia, e carta d'identità.
  2. Stato Civile:
    • Registrazione Atti di Stato Civile: Gestione di atti di nascita, matrimonio, unione civile, separazione, divorzio e morte.
    • Rilascio Documenti: Fornitura di estratti e copie integrali degli atti di stato civile.
  3. Servizi Elettorali:
    • Organizzazione delle Elezioni: Preparazione e gestione delle elezioni, compresa la formazione delle liste elettorali e l'organizzazione dei seggi.
    • Aggiornamento Liste Elettorali: Revisione e aggiornamento delle liste elettorali e distribuzione delle tessere elettorali.
  4. Servizi Sociali:
    • Assistenza Sociale: Erogazione di servizi e prestazioni per le fasce vulnerabili della popolazione, come anziani, disabili e famiglie in difficoltà.
    • Gestione Progetti Sociali: Pianificazione e implementazione di interventi e programmi per il miglioramento del benessere sociale.
  5. Protocollo:
    • Gestione della Documentazione: Registrazione e archiviazione di documenti ufficiali, corrispondenza in entrata e uscita.
    • Trasparenza e Accessibilità: Garanzia della corretta conservazione e accessibilità degli atti e della documentazione amministrativa.
In sintesi, questa area è responsabile della gestione dei dati personali e delle pratiche amministrative essenziali, della regolamentazione dei processi elettorali, dell'erogazione di servizi sociali e della gestione della documentazione ufficiale

Via Don Minzoni, 12 - 00026 Licenza (RM)

Ultimo aggiornamento: 20/05/2025, 12:48

Skip to content